
Per il riscaldamento tradizionale (o “a parete”), utilizziamo tubazioni in multistrato coibentate, tubazioni esterne a tutta sezione che garantiscono maggior durata nel tempo e minor perdita di carico per una maggiore efficienza.
In linea di principio è possibile installare i sistemi di riscaldamento tradizionale a parete in ogni tipo di edificio: nuovo, vecchio, in legno o in massello; il presupposto necessario è la disponibilità di sufficienti superfici di parete.
I riscaldamenti a parete cedono il calore in modo omogeneo e sotto forma di radiazione. Questo calore viene percepito dal nostro organismo come la radiazione solare, particolarmente benefico e confortante. Nella stanza non si formano mulinelli di aria, la quale conserva il proprio tasso di umidità naturale
Oggi è possibile acquistare radiatori di design, in alluminio, acciaio o ghisa, su cui vengono installate, come previsto dalla legge, le valvole termostatiche, che regolano la temperatura di ogni singolo ambiente, creando un ambiente altamente confortevole, senza sprechi di energia. Inoltre, grazie agli attualissimi termoarredi e scaldasalviette, o ai radiatori in ghisa preverniciati (bianco, avorio o grigio), tecnologia e bellezza si uniscono alla funzionalità, per creare caloriferi simili a sculture, veri e propri complementi di arredo che concorrono a personalizzare e rendere elegante e raffinato l’interno abitativo, senza rinunciare ad un ottimo rendimento termico.
Da oltre 30 anni progettiamo, realizziamo e garantiamo assistenza tecnica e manutenzione degli impianti di riscaldamento.
