
PANNELLI SOLARI PER FOTOVOLTAICO
PANNELLI FOTOVOLTAICI: ELETTRICITA DAL SOLE
Le radiazioni solari possono essere sfruttate per produrre calore ed energia elettrica pulita e rinnovabile. I pannelli fotovoltaici, ovvero i moduli fotovoltaici, consentono di trasformare l’energia del sole in energia elettrica. Il processo fotovoltaico di trasformazione dell’energia solare in elettricità avviene grazie alle celle fotovoltaiche, sottili fette di silicio (materiale molto comune in natura, presente nella sabbia), sottoposte a complessi e costosi trattamenti chimici e fisici che, collegate in serie, compongono il modulo fotovoltaico.
MA COME SONO FATTI I PANNELLI FOTOVOLTAICI?
Partendo dal lato da esporre al sole, il modulo si presenta con una fibra di vetro, una copertura molto resistente che protegge il pannello da qualsiasi urto (ad esempio, delle violente grandinate). La copertura è quindi seguita dalle celle fotovoltaiche, collegate tra loro in modo da ottenere le prestazioni elettriche desiderate, che poggiano su di un elemento plastico posteriore, il quale conferisce, al modello, rigidità. Il tutto è chiuso da una cornice in alluminio anodizzato, resistente alle corrosioni. Nella parte posteriore, infine, è posizionata la cassetta, da cui fuoriescono i 2 cavi elettrici (+ e -), provenienti dalle celle.
COME POSSONO ESSERE IMPIEGATI?
I pannelli fotovoltaici possono essere impiegati in tre diverse tipologie di impianti:
-Impianti fotovoltaici per l’alimentazione di utenze isolate: in questo caso, i pannelli forniscono energia dove non arriva la rete elettrica. È il caso di baite di montagna, apparecchiature da alimentare in zone remote, ecc.);
-Impianti fotovoltaici di connessione a rete: in questo caso la corrente, prodotta dai moduli, alimenta l’impianto elettrico dell’abitazione e può essere immessa nella rete elettrica locale (gestita da Enel o da altra società elettrica locale);
-Impianti fotovoltaici “antiblack-out”: sono dei sistemi ibridi che garantiscono l’energia elettrica durante i black-out, prendendo energia da apposite batterie (come avviene nei sistemi per utenze isolate). Quando, invece, c’è la corrente, funzionano come normali sistemi di connessione.

PANNELLI FOTOVOLTAICI: LE PRINCIPALI APPLICAZIONI
I moduli, o pannelli fotovoltaici, consentono di produrre energetica elettrica, sfruttando l’energia solare. Possono essere utilizzati in zone non servite dalla rete elettrica (impianti isolati) o per risparmiare sulla propria bolletta energetica (impianti connessi alla rete).
Gli impianti fotovoltaici si basano su moduli fotovoltaici che, costituiti da diverse celle, trasformano l’energia contenuta nelle radiazioni solari in energia elettrica.
